top of page

Ristorante Bellaria Rivergaro, un locale storico.

Aggiornamento: 8 mar 2023

Il Ristorante Bellaria fu inaugurato nel 1903 dalla famiglia Tagliaferri come osteria fornita di alloggio e luogo di posta per cavalli, dal 1980 è stato rilevato dalla famiglia Merlini che da oltre quarant'anni lo gestisce. Da sempre, la sua vocazione è quella di seguire la tradizione della cucina popolare piacentina, in un luogo reso ancora più gradevole dalla brezza che giunge dal vicino Fiume Trebbia.

Di ambientazione e atmosfere rustiche, il ristorante si distingue per la grande sala a vetrate che offre una splendida vista sulle Colline Piacentine, con lo sguardo che spazia dalla chiesetta di Pigazzano fino al Castello di Statto. Quest'ultimo fu costruito utilizzando sassi e ciottoli del fiume Trebbia, e ospita splendidi saloni affrescati e monumentali camini. D'estate poi si mangia all'aperto, in un delizioso giardino.

La sua posizione lo rende anche una meta ideale per chi visita i dintorni di questo versante della provincia di Piacenza. Nelle vicinanze, infatti, c'è Rivergaro, centro sulle rive del Trebbia particolarmente gradito da parte dei turisti. Inoltre, a circa 7 chilometri di distanza sorge il trecentesco e splendido Castello di Rivalta, che vanta un eccellente stato di conservazione, e che è considerato uno dei castelli più belli di tutta l'Emilia Romagna.

Il menu del Bellaria comprende tutte le più rinomate specialità gastronomiche del territorio, improntate alla tradizione rurale e della cucina “povera”, e legate soprattutto all'impiego di cereali e legumi.

Il piatto per eccellenza è rappresentato dai

Pisarei e fasö, gli gnocchetti conditi con sugo di fagioli, pomodoro e cotiche.

I Turtéi sono tortelli a forma di caramella ripieni di ricotta e spinaci, serviti con burro fuso e formaggio, mentre gli Anolini, a forma di mezza luna, vengono farciti con stracotto di carne e serviti in brodo o, in alternativa, con sugo di carne o di funghi.

Non mancano poi, in stagione, i piatti preparati con funghi porcini freschi, provenienti dalle colline circostanti, e tartufo.

I funghi porcini, in particolare, vengono proposti anche dorati e fritti, alla griglia e trifolati, oltre che crudi in insalata con scaglie di Grana e rucola.

Tutta la pasta del Bellaria è rigorosamente fatta in casa ogni giorno.

Tra i secondi piatti la Piccola di cavallo, l'Anatra al forno, preparata con spezie aromatiche, e l'Arrosto di vitello, e le squisite carni alla brace.

Tra le alternative ci sono anche il guanciale di manzo con polenta e lo spezzatino di cinghiale.

E, per dolce, non può mancare la Sbrisolona servita con zabaione caldo, e la crostata alla marmellata di susine.

La cucina tradizionale comprende naturalmente anche i migliori salumi piacentini D.O.P. locali, come il salame, la coppa e la pancetta - che vengono stagionati accuratamente all'interno dell'antica cantina in sasso con pavimento in terra battuta - accompagnati dalla Chisulén, la torta fritta, e dalla giardiniera di verdure fatta in casa. Gli affettati hanno un ruolo importante anche tra gli antipasti. Culatello di Zibello, Prosciutto crudo e Culaccia infatti, vengono serviti per aprire il pranzo insieme a insalata di pere e Roquefort, terrina di porcini, melanzane alla parmigiana.

La cantina del Bellaria raccoglie le eccellenze enologiche dei Colli Piacentini, provenienti in particolare da Valtidone, Valtrebbia, Valnure e Valdarda. Tra i vini D.O.C. più rinomati e apprezzati, caratterizzati da una spiccata “vivacità”, si impongono il Gutturnio, la Bonarda, il Val Nure, l'Ortrugo, il Trebbianino Val Trebbia e anche il Vin Santo di Vigoleno.



La ricetta “Pisarei e fasö”


Questo piatto rappresenta il biglietto da visita della cucina tipica dei Colli Piacentini, e affonda le sue radici in epoca medievale, quando – secondo la tradizione – fu creato impiegando gli ingredienti che i monaci e i contadini della regione avevano maggiormente a disposizione. E pare anche che questo fosse il cibo offerto ai pellegrini che transitavano lungo la Via Francigena. Quanto al nome,”pisarei” deriverebbe dal termine spagnolo “pisar”, “schiacciare”, che rievoca il gesto utilizzato per creare questi particolari gnocchetti.

Ingredienti

Per i Pisarei

  • Farina, 400 g

  • Pangrattato, 150 g

  • Acqua tiepida, 400 g

  • Sale fino, 5 g

Per i Fasò

• Cipolle dorate, 600 g

• Burro, 30 g

• Lardo, 80 g

• Fagioli borlotti secchi, 220 g

• Passata di pomodoro, 200 g

• Sale fino, q.b.

• Olio EVO, 20 g

• Grana Padano grattugiato, q.b.

Preparazione

Porre i fagioli in una ciotola piena d'acqua, lasciandoli in ammollo per una notte. In seguito scolarli e sciacquarli con acqua corrente, e poi versarli in un tegame coperti d'acqua. Cuocere per 30 minuti.

L'impasto dei Pisarei si prepara unendo in una ciotola farina e pangrattato, poi versando acqua tiepida e procedendo a impastare con forza. Formare un panetto compatto e avvolgerlo nella pellicola trasparente, lasciandolo riposare in luogo fresco per un'ora. Riprendere l'impasto, dividendolo in piccole porzioni, ricavando da ognuna dei filoncini del diametro di un centimetro. Di seguito, tagliare i filoncini di pasta a pezzetti della grandezza di un fagiolo. Con il pollice, schiacciare ogni gnocchetto per creare al suo interno un incavo. Distribuire quindi i Pisarei su un vassoio foderato con un panno da cucina asciutto e leggermente infarinato.


A questo punto c'è da preparare il sugo. Sbucciare e tritare finemente la cipolla, tritare il lardo, poi sciogliere in un tegame il burro a fuoco basso, facendo rosolare la cipolla, e aggiungere il lardo tritato. Mescolare gli ingredienti per insaporire e po, quando la cipolla sarà appassita, unire i fagioli cotti e scolati con cura e coprire il composto con la passata di pomodoro. Proseguire la cottura del sugo per 20 minuti, regolando con sale ed eventuale aggiunta di acqua calda o, anche, di brodo vegetale


, in modo da non far rapprendere eccessivamente il sugo. Una volta cotti i fagioli, portare a bollore l'acqua in un ampio tegame, salare e immergere i Pisarei, lasciandoli cuocere per pochi minuti, fino a quando non affiorano in superficie, scolandoli con una schiumarola.

Condire gli gnocchetti con il sugo e con il Grana grattugiato. Una variante della ricetta prevede anche l'aggiunta di salsiccia al sugo.

Ti Piacerà
  • Vista panoramica

  • Cucina tradizionale piacentina

  • Salumi stagionati in cantina

  • Pranzo in giardino estivo

  • Possibilità di fare escursioni e visitare attrazioni turistiche nelle vicinanze

Confort e Servizi
  • Menù digitale: al tavolo ogni commensale può leggere il menù visualizzando un qr code

  • Giardino estivo

  • Parcheggio

  • Servizio take away con ritiro presso il locale

1.014 visualizzazioni
bottom of page