top of page

Locanda dei Melograni Lungacque, alle porte della Val Trebbia.

Aggiornamento: 11 gen

Nel complesso rurale di Caratta, frazione del comune di Gossolengo, ai piedi delle prime propaggini dell'Appennino, ha sede l'Azienda Agricola Lungacque, che ospita la locanda I Melograni.

A poca distanza dalle colline e dal fiume Trebbia, questo luogo di accoglienza e di soggiorno è il frutto di un accurato lavoro di restauro, che ha consentito di recuperare un tipico esempio di edificio rurale padano, eliminando al contempo tutte le barriere architettoniche. La struttura si articola intorno a una corte – la tradizionale aia – in cui svettano quattro grandi tigli.

Con queste caratteristiche, la locanda dei Melograni è un luogo ideale per il relax, ma anche per lo studio, per riunioni di lavoro, cerimonie e occasioni di festa, ed è resa ancora più accogliente dai suoi portici, dalle terrazze e dal barbecue. Senza dimenticare l'ampia “Sala bianca”, la saletta del camino e la “Sala rossa”. Tutti gli ambienti sono arredati accuratamente con mobilia e oggetti vintage.



Il territorio di Gossolengo, che si distingue tra l'altro per i numerosi castelli, è particolarmente ricco di storia. A testimoniarlo, tra l'altro, il famoso modello bronzeo del Fegato etrusco, oggi custodito presso il Museo Civico di Piacenza, il passaggio dei Cartaginesi di Annibale e, anche, il Castello risalente al XII secolo. Nelle vicinanze è anche visibile il Castello di Agazzano, circondato da un ampio giardino-parco, arredato con affreschi e splendidi mobili d'epoca.

Di grande interesse è il Parco Archeologico di Travo – con il Museo archeologico, ospitato nel Castello di Travo - in cui si possono osservare le abitazioni preistoriche del Villaggio Neolitico di Sant'Andrea, scoperte nel 1995. Castel Mantova è invece un castello risalente al XV secolo, ricostruito recentemente dai nuovi proprietari, i Conti Civardi, e sede estiva degli eventi musicali della Fondazione Val Tidone Festival. Inoltre, per chi si trovi a transitare in questa zona, non può mancare una visita al Grazzano Visconti, con il suo Castello circondato dal parco, e con il Borgo neo-medievale fortificato creato nei primi anni del '900 da Giuseppe Visconti di Modrone.

Da non perdere, infine, anche il Parco regionale del fiume Trebbia, area che tutela l'ambiente naturale originario, con il suo importante patrimonio vegetazionale e faunistico, tenendo conto che il Trebbia vanta un elevato livello qualitativo delle acque a partire dalla sorgente per arrivare alla foce.

L'accoglienza

Il sistema ricettivo dei Melograni è composto da tre tipologie di camere destinate al pernottamento, tra cui tre matrimoniali: la “Stanza del Sole”, la “Stanza dei Melograni” e la “Stanza della Luna”. A queste si aggiungono una suite – o camera tripla – la “Stanza delle Stelle” e la “Stanza del Grano”, un ampio alloggio dotato di nove posti letto.

La “Stanza del Sole”, calda e luminosa è dotata di un antico letto in ferro battuto e di tendaggi artigianali, pavimento in legno, frigobar e angolo tisane.

La “Sala dei Melograni”, disposta su due livelli, si distingue per le l'atmosfera sognante, i colori caldi e avvolgenti e le luci soffuse. È dotata di un terrazzino, e prevede la possibilità di aggiungere un letto per un bimbo.

La “Sala della Luna” è improntata a una raffinata eleganza, con letto in ferro, un'antica porta maghrebina, bagno privato e doppia doccia.

La “Sala delle Stelle” è invece una suite dal gusto shabby chic, con pavimenti, arredi e finiture in legno. È disposta su più livelli, e comprende anche un salottino con angolo tisane e frigobar. La zona notte è posta nella parte soppalcata.

Infine, la “Sala del Grano” è un ampio alloggio particolarmente adatto alle famiglie numerose, in pratica una vera e propria casetta luminosa e accogliente.

La cucina

La cucina della locanda si basa sui piatti della tradizione gastronomica piacentina e regionale, alternando proposte che si rinnovano settimanalmente. Una delle caratteristiche particolari è quella dalla possibilità offerta ai clienti di concordare insieme i menu, in base anche a eventi, ricorrenze o semplicemente esigenze di ogni singolo ospite (comprese quelle legate a intolleranze alimentari o dietetiche).

Sui fornelli giungono le materie prime tipiche della zona, a chilometro zero, grazie anche alla collaborazione instaurata con numerose realtà produttive del territorio. L'assoluta specificità della cucina dei Melograni sono i piatti a base di pesci d'acqua dolce autoctoni, come le Alborelle, il Pescegatto e le Tinche, provenienti dall'allevamento naturalistico attivo proprio di fronte all'agriturismo.

Il menu comprende solitamente buffet di antipasti, primi, secondi, contorni con verdure di stagione, dolci e vino. La mise en place è di due tipi: quella sofisticata, che ricorre alla collezione di vetri e porcellane della casa, o informale, che prevede l'utilizzo di stoviglie di polpa di carta biodegradabili soprattutto per le feste dei più giovani. Inoltre, è anche possibile concordare un servizio di ristorazione interno, oppure ricorrendo a un proprio chef di fiducia assunto per l’occasione.

I mercoledì del BuonEssere

Ogni settimana, i Melograni propone anche i “Mercoledì del BuonEssere”, che offrono un menù vegetale e gluten free che varia a seconda delle stagionalità. Alla base ingredienti vegetali, preferibilmente a chilometro zero, coltivati con metodi naturali e raccolti rigorosamente prima di ogni degustazione.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Associazione Consulta di Agrologia Sociale e il patrocinio di ISDE Associazione Medici per l'Ambiente.

Unusual Wedding

L'ambientazione romantica e intima de I Melograni si adatta in modo straordinario anche per vivere in maniera indimenticabile quello che è considerato uno dei momenti più belli della vita, vale a dire quello delle nozze. Per questo motivo, la struttura è a disposizione delle coppie di sposi per rendere davvero indimenticabile il loro matrimonio, con la Corte e i suoi allestimenti che ne diventa la splendida cornice.

Tutto è pensato nei minimi particolari, dagli angoli destinati a memorabili scatti fotografici alla mise en place del banchetto di nozze, con tessuti naturali, posate antiche, legno e pietra. Il menu viene preparato in base alle richieste e alle preferenze della coppia, seguendo allo stesso tempo la tradizione ma all'insegna della leggerezza. Tutti questi aspetti hanno spinto la dirigenza a considerare “Unusual” le feste di nozze organizzate presso I Melograni, proprio perché lontane dagli stereotipi delle proposte “in stile”.

Servizi

· Parcheggio

· Internet gratuito

· Frigobar nelle stanze


www.locandadeimelograni.it
1.764 visualizzazioni