Visitare Bobbio, la capitale della Val Trebbia, è un'esperienza davvero magica. Passeggiate per le sue strade acciottolate e ammirate l'architettura mozzafiato con edifici ricchi di storia e fascino. Fate un salto in alcuni dei caratteristici negozi della città che si affacciano su Contrada Portanova e concedetevi un po' di fantastico shopping.

Visitare Bobbio, la capitale della Val Trebbia, è un'esperienza davvero magica. Passeggiate per le sue strade acciottolate e ammirate l'architettura mozzafiato con edifici ricchi di storia e fascino. Fate un salto in alcuni dei caratteristici negozi della città che si affacciano su Contrada Portanova e concedetevi un po' di fantastico shopping. Ma ciò che è davvero speciale di Bobbio è il suo ricco patrimonio culturale che si percepisce ovunque. Patria di San Colombano, il monaco irlandese che visse qui durante i suoi ultimi anni di vita, oggi i visitatori possono esplorare la sua vita e saperne di più su di lui in uno dei numerosi monumenti che si trovano in suo onore in tutta la città.
Nel 2019 è stato eletto Borgo dei Borghi e da tanti anni è anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Per tutti i viaggiatori alla ricerca di paesaggi meravigliosi combinati con la modernità e l'antichità, Bobbio offre una destinazione meravigliosa da non perdere.
Che cosa vedere a Bobbio?
Iniziate la vostra visita nel centro storico dalla storia nobile, ammirando l'imponente Duomo dedicato a Santa Maria Assunta e la bellissima Abbazia di San Colombano.
Visitate il Museo Mazzolini per conoscere il patrimonio locale ricco di opere di importanti pittori del secolo scorso. Non dimenticate di fare una sosta al Museo della Città per conoscere a fondo la storia di Bobbio e dell'Abbazia.
Godetevi poi una passeggiata lungo l'emozionante Ponte Gobbo.
Concludete la vostra visita ammirando l'imponenza del Castello Malaspina dal Verme e ammirando il maestoso paesaggio di Bobbio.
Abbazia di San Colombano
L'Abbazia di San Colombano, fondata dal celebre monaco irlandese Colombano nel VI secolo, è un vero e proprio faro del passato e una testimonianza della storia italiana.
Questo monumento è uno dei simboli più preziosi di Bobbio e all'interno delle sue mura si trovano statue, affreschi e crocifissi ed il prezioso mosaico del XII secolo conservato nella cripta. Con un ricco patrimonio culturale e un'impressionante esposizione di opere di epoche che vanno dall'Alto Medioevo al Barocco, questa abbazia è certamente degna di essere annoverata tra uno dei più prestigiosi monumenti italiani.

Il Duomo di Santa Maria Assunta
La visita alla maestosa cattedrale è un must per i viaggiatori appassionati di storia.
Risalente all'XI secolo, si erge con strutture grandiose e splendidi affreschi all'interno delle tre navate principali.
Se si sale lungo il transetto a forma di cupola si vedono gli affreschi del XVIII secolo. Il lato destro è ancor più sorprendente, potete ammirare splendide immagini dei secoli passati che raffigurano scene di Annunciazione risalenti al 1400 d.C..

Museo Collezione Mazzolini
I nomi degli artisti esposti in questa imponente collezione ne testimoniano l'importanza: Enrico Baj, Renato Birolli, Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Lucio Fontana, Achille Funi, Piero Manzoni, Mario Nigro, Giò Pomodoro, Mario Sironi, per citare i più importanti a livello artistico. Altre opere appartenenti alla collezione sono esposte alla Galleria Alberoni di Piacenza.

Il Castello Malaspina Dal Verme
Situato nella parte alta della città, il castello Malaspina Dal Verme è un'altra delle opere da non perdere durante la vostra visita al borgo.
La vista panoramica sulla Val Trebbia che si gode affacciandosi dalla torre è davvero imperdibile.

Il Ponte Gobbo (detto anche Ponte del Diavolo).
Il Ponte Vecchio nel corso dei secoli è stato ribattezzato Ponte Gobbo per i suoi 11 archi dal profilo irregolare. Il ponte è lungo ben 273 metri. Alcuni recenti studi affermano che il ponte simbolo di Bobbio, è lo stesso raffigurato nella Gioconda di Leonardo da Vinci. È particolarmente suggestivo passeggiare sul Ponte Gobbo in qualsiasi stagione dell'anno.
Se vi capita di trovarlo innevato è ancora più affascinante.

Museo della Città di Bobbio.
L'Abbazia di San Colombano ospita il Museo della Città di Bobbio. Il Museo è stato allestito 23 anni fa, all'inizio del nuovo secolo, grazie allo stanziamento di fondi europei che hanno permesso di allestire questo spazio dedicato alla storia di Bobbio e di San Colombano. Per visitarlo trovate tutti i dettagli nella pagina dedicata.

Dove mangiare a Bobbio?
Bobbio è in Emilia, la regione al mondo dove si mangia meglio come scritto da Forbes qualche anno fa.Vi consigliamo alcuni dei locali tipici della zone dove potrete gustare le specialità locali che sono:
Maccheroni alla Bobbiese
Lumache in umido
Torta di mandorle
Funghi porcini e tartufo
Croccante dolce
Ecco i nostri Ristoranti consigliati.
Ristorante Il Piacentino - Piazza S. Francesco, 19
Enoteca San Nicola - Contrada di S. Nicola, 11
Ristorante Il Cappon Magro - Via G. Mazzini, 33/2
Ristorante Filietto - Località Costa Tamborlani, 1
Osteria Braceria Il Barone - Contrada di Porta Nova, 11
Dove acquistare i prodotti tipici ?
Se volete acquistare i prodotti tipici piacentini più ricercati come la coppa piacentina dop, i salumi piacenti DOP, i vini dei Colli Piacentini, ecco alcuni riferimenti dove troverete delle vere e proprie eccellenze.
Antica Forneria Bobbiese - Contrada di Porta Nova, 4
Salumeria Artevi - Piazza S. Francesco, 1
Salumeria Porta Nova - Contrada di Porta Nova, 23
Bobbio, sagre ed eventi
Non vi potrete certo annoiare a Bobbio, in tutte le stagioni c'è qualcosa da fare, da vedere o a cui partecipare,
vediamo quali sono le principali e più conosciute:
Bobbio Film Festival
L'evento clou delle manifestazioni bobbiesi, il Festival del Cinema curato da Marco Bellocchio che da anni porta nella capitale della Val Trebbia artisti e produzioni di livello internazionale.
Festival Irlandese
Un alternarsi di musica e stand gastronomici che si alternano nelle splendide location di piazza San Colombano e piazza del Duomo.
Carnevale Bobbiese
Un'altro evento molto sentito e ricco di significato per i bobbiesi. I carri vengono allestiti con passione e maestria non solo a Bobbio ma anche nei paesi limitrofi.
La preparazione dura diversi mesi fino alla sfida finale per il carro più bello
La prima sfilata lungo le vie del centro sarà domenica 19 febbraio dalle ore 14.00, Il 25 febbraio dalle ore 23.00 invece la seconda sfilata e il tradizionale Ballo in Maschera la maschere più belle e originali che verranno premiate. Il 26 febbraio con la sfilata dei carri allegorici dalle ore 14.00 si conluderà la manifestazione.
Palio delle Contrade
Una lotta serrata tra le 5 fazioni che rappresentano le 5 porte d'ingresso alla città. Una manifestazione molto sentita e partecipata dagli abitanti di Bobbio.
Cosa vedere nei dintorni di Bobbio?
Se visitate Bobbio in estate vi consigliamo di andare a fare un rinfrescante tuffo alla Berlina Beach, questa bellissima a famosa spiaggia sulle rive del Trebbia si trova a circa 2km fuori dall'abitato di Bobbio sulla S.S. 45 in direzione Genova.
Nei fine settimana di luglio e agosto è affollatissima, vi consigliamo di andare la mattina presto o durante la settimana.
Qual'è il periodo migliore per visitare Bobbio?
In realtà, nonostante Bobbio e la Val Trebbia sia frequentata principalmente d'estate, vi consigliamo di venire in questi luoghi in tutte le stagioni.
In primavera è il periodo in cui il Trebbia è più ricco di acqua e quindi potete avventurarvi anche in una discesa in canoa con un istruttore, inoltre è il periodo in cui i colori esplodono in tutta la loro bellezza.
L'autunno offre la possibilità di godere di paesaggi bellissimi soprattuto quando sulla Pianura Padana arrivano le prime nebbie e qui trovate ancora un bel sole tiepido. La condizione ideale per tour fotografici in quota.
In inverno sono imperdibili le ciaspolate sui due versanti a est e a ovest di Bobbio, alla Sella dei Generali o su Monte Penice dove è anche possibile sciare.
Al Passo Penice vi è infatti una pista che ospita spesso scuole di sci.
Quando non c'è neve al Monte Penice potete anche provare l'ebrezza del mountainboard, delle passeggiate a cavallo o del trekking.
Tramonto alla vetta del Monte Penice
Come si arriva a Bobbio?
In auto
Si può arrivare da nord, da Piacenza uscendo dal casello di Piacenza sud e poi seguire le indicazioni per la Strada Statale 45 che vi condurrà a Bobbio dopo circa 45 km.
Oppure si può arrivare da Sud, da Genova, sempre percorrendo la Strada Statale 45. In questo caso la strada è meno agevole ma paesaggisticamente meravigliosa.
La terza alternativa è arrivare da ovest attraverso il Passo del Penice salendo dalla provincia di Pavia.
In treno e bus
In treno si arriva alla stazione di Piacenza, successivamente potete utilizzare un mezzo pubblico, a questo link trovate gli orari delle corse e la biglietteria on line SETAWEB
I Parcheggi a Bobbio:
Parcheggio pubblico Caduti di Nassiriya -Via Sopramura, 29022 Bobbio.
Parcheggio Piazza San Francesco
Parcheggio pubblico di Corgnate, Largo Stefania Troglio.
Parcheggio Piazza San Colombano
Parcheggio Piazza Santa Fara.
Area sosta Camper
C'è un'are sosta per camper con circa 50 posti.
In 10 minuti a piedi si raggiunge il centro storico. Fare attenzione all'attraversamento pedonale che in zona non è regolamentato dal traffico.
L'accesso si trova sulla Statale 45 - Via Genova - Zona Valgrana