Bobbio borgo medievale della Val Trebbia: Viaggio tra Storia, Arte e Natura.
- Gabriele Balordi
- 22 giu 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 2 ago
Introduzione: Bobbio, il gioiello nascosto della Val Trebbia
Introduzione: Bobbio, il gioiello nascosto della Val Trebbia incastonato nel cuore della Val Trebbia in provincia di Piacenza, è uno di quei piccoli borghi italiani dove il tempo sembra essersi fermato. Con la sua atmosfera medievale, i monumenti straordinari e il paesaggio circostante mozzafiato, Bobbio rappresenta una meta ideale per chiunque sia in cerca di storia, cultura, relax e buona cucina. Non a caso, nel 2019 è stato eletto “Borgo dei Borghi” d’Italia.
Visitare Bobbio significa immergersi in secoli di tradizioni, tra le pietre antiche dei suoi vicoli e le rive del fiume Trebbia. In questa guida approfondita scoprirai cosa rende Bobbio così speciale e perché dovresti inserirla tra le tue prossime destinazioni.

Un tuffo nella storia: le origini millenarie di Bobbio
Dai romani ai monaci irlandesi
La storia di Bobbio affonda le sue radici in epoca romana, ma la sua identità attuale si forma nel periodo tardo antico grazie all’opera di San Colombano, monaco irlandese che fondò qui la celebre abbazia nel 614 d.C.
L'arrivo di San Colombano trasformò Bobbio in uno dei più importanti centri religiosi e culturali dell’Europa medievale. Il suo scriptorium divenne celebre in tutto il continente per la produzione e la conservazione di manoscritti preziosi.
Il Medioevo e l’età dell’oro
Nel corso del Medioevo, Bobbio si affermò come polo spirituale, intellettuale ed economico, attirando pellegrini, studiosi e regnanti da tutta Europa. Il feudo fu conteso tra vescovi, monasteri e potenti famiglie nobiliari fino all'epoca dei Visconti e dei Dal Verme.
Oggi questo ricco passato è ancora tangibile tra le antiche mura del borgo, nelle chiese romaniche, nei ponti leggendari e nei resti dell’abbazia.
Il centro storico di Bobbio: un viaggio nel tempo
Passeggiare tra le vie acciottolate
Lasciarsi guidare dai sensi è la migliore strategia per scoprire il centro storico di Bobbio. Passeggiare tra le vie acciottolate, tra botteghe artigiane, portici in pietra e case con balconi fioriti, regala scorci di rara bellezza.
Le tappe imperdibili
Piazza Duomo: il cuore della vita cittadina, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e dal Palazzo vescovile.
Abbazia di San Colombano: il simbolo spirituale di Bobbio, un complesso monumentale che accoglie chiesa, chiostro, museo e il celebre scriptorium.
Il Ponte Gobbo (o “ponte del Diavolo”): struttura simbolo della città, avvolta da leggende e famosa per la sua forma irregolare.
Castello Malaspina-Dal Verme: sulla collina che domina Bobbio, offre una vista mozzafiato su tutta la valle.
Museo della Città di Bobbio: custodisce reperti archeologici e testimonianze della vita quotidiana nel borgo durante i secoli.
Un borgo da film
Non è un caso se il regista Marco Bellocchio ha scelto Bobbio come set per diversi suoi film, contribuendo a consolidare la fama del borgo anche fuori Italia.

L’Abbazia di San Colombano: cuore spirituale e culturale
Fondata nel 614, l’Abbazia di San Colombano rappresenta il vero cuore di Bobbio. Qui, tra chiostri silenziosi e antiche cripte, si respira ancora l’aura di santità e cultura che la rese famosa in tutto il Medioevo.
Storia e leggende
La chiesa conserva affreschi medievali, tombe di santi, rilievi romanici e una delle più importanti biblioteche monastiche d’Europa, anche se oggi quasi tutti i manoscritti sono custoditi alla Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Il chiostro e il museo
Il chiostro romanico, con i suoi archi e le colonne antiche, invita alla meditazione e alla quiete. Il museo dell’abbazia custodisce opere d’arte sacra, codici miniati e reperti archeologici messi in luce durante recenti restauri.

Il Ponte Gobbo: tra storia e leggenda
Un capolavoro medievale
Uno dei simboli più iconici di Bobbio è il suo antico ponte a schiena d’asino, noto come Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo. Lunga circa 270 metri e composta da 11 arcate irregolari, la struttura attraversa il fiume Trebbia offrendo un panorama unico.
La leggenda del diavolo
Secondo la leggenda, la costruzione fu così complessa che solo un patto con il diavolo riuscì a completarla in una notte. Oggi il Ponte Gobbo è uno dei monumenti più fotografati e amati dagli appassionati di storia e architettura medievale.
Il Castello Malaspina – Dal Verme: la fortezza che domina Bobbio
In posizione strategica, il castello risale alla fine del Trecento e fu ampliato dalla famiglia Dal Verme nel corso dei secoli. Visitarlo permette di ammirare antiche sale, camminamenti di ronda, torri panoramiche e mostre temporanee.
Dal cortile si gode il miglior punto panoramico su tutto il borgo e la Val Trebbia, ideale per immortalare Bobbio nelle diverse stagioni dell’anno.

Natura e relax: la Val Trebbia e i dintorni di Bobbio
Escursioni e itinerari naturalistici
Bobbio è anche la base perfetta per partire alla scoperta della spettacolare Val Trebbia. Torrenti incontaminati, boschi rigogliosi, sentieri panoramici e siti archeologici si alternano lungo l’intero percorso della valle, considerata da Ernest Hemingway “una delle più belle del mondo”.
Attività all’aria aperta
Bagni e sport acquatici nelle limpide acque della Trebbia.
Trekking, mountain bike e nordic walking sui sentieri tra castagneti e borghi abbandonati.
Tour in e-bike e visite guidate sulle tracce di antichi mulini, ponti e chiese rurali.
Le località vicine da scoprire
Nei dintorni di Bobbio si trovano altre perle della Val Trebbia come Brugnello, Marsaglia, Rivalta, ideali per gite fuori porta tra storia e natura.

Arte, cultura e tradizioni popolari
Eventi da non perdere
La vitalità culturale di Bobbio rivive ogni anno grazie a un fitto calendario di eventi come il Bobbio Film Festival fondato da Bellocchio, il Palio delle Contrade, le rievocazioni storiche e le tradizionali sagre paesane.
Artigianato e prodotti tipici
Passeggiando tra le vie del borgo potrai scoprire botteghe di antichi mestieri: lanifici, ceramisti, lavorazione del legno e del ferro battuto sono ancora attivi e propongono prodotti originali e di alta qualità.
I sapori di Bobbio: tra tradizioni e innovazione gastronomica
Ristoranti tipici e sapori autentici
Una visita a Bobbio non può prescindere dalla scoperta della cucina tipica piacentina e della valle. Piatti come i maccheroni alla bobbiese (preparati con il ferro da calza, chiamati anche “pisarei e fasò”), la coppa piacentina DOP, i salumi artigianali, i formaggi di montagna e i dolci tradizionali conquistano ogni palato.
Degustazioni e prodotti a km zero
Ristoranti, trattorie, osterie e agriturismi propongono degustazioni di vini locali, miele, funghi, tartufi e olio extravergine dei Colli Piacentini. Durante l’anno numerose sagre permettono di gustare prodotti tipici immersi nell’atmosfera festosa del borgo.

Vivere Bobbio tutto l’anno: le stagioni ideali per visitare
Primavera ed estate
Trekking, bagni nelle limpide acque della Trebbia, eventi all’aperto e una natura rigogliosa rendono primavera ed estate i periodi ideali per visitare Bobbio, godendo di giornate lunghe e soleggiate.
Autunno e inverno
L’autunno regala foliage spettacolari e la stagione dei funghi, mentre l’inverno permette di scoprire il borgo immerso in un’atmosfera romantica e raccolta, tra camini accesi e mercatini natalizi.
Come arrivare a Bobbio: consigli pratici
Mezzi pubblici e collegamenti
Bobbio è facilmente raggiungibile da Piacenza (a circa 45 km) con collegamenti autobus e servizi di trasporto locali. In auto, la SS45 della Val Trebbia offre un viaggio panoramico tra paesaggi incantevoli.
Dove dormire
Il borgo ospita una vasta scelta di alberghi, B&B, agriturismi e case vacanza che accolgono viaggiatori in cerca di relax e tranquillità.
Bobbio. Un’esperienza autentica tra passato e presente
Chi visita Bobbio scopre un luogo dove storia, natura, arte e gastronomia si fondono armoniosamente. Lontano dal turismo di massa, Bobbio regala emozioni autentiche e la sensazione di vivere ancora in un’altra epoca.
Che tu sia un appassionato di storia, uno sportivo, un buongustaio o un romantico sognatore... Bobbio saprà conquistarti.