top of page

Giorgio Armani e il legame con Rivalta in Val Trebbia: storia di un ritorno alla sua terra.

Giorgio Armani ha sempre mantenuto un legame profondo e indissolubile con la sua terra d'origine, la Val Trebbia, e in particolare con il piccolo borgo di Rivalta, in provincia di Piacenza.
giorgio armani
Giorgio Armani è nato a Piacenza l'11 luglio 1934

Questa meravigliosa valle, sospesa tra l’Emilia e la Liguria, ha rappresentato per lui molto più di un semplice luogo natale: è stata fonte di ispirazione, rifugio e memoria affettiva.

Anche nella sua vita mondana e nell’immensa carriera internazionale, Armani non ha mai dimenticato il profumo e i colori della sua infanzia, radicati in quei paesaggi e nelle tradizioni rurali che hanno segnato il suo carattere e la sua visione estetica.


Il borgo di Rivalta, con la sua atmosfera semplice e autentica, è stato per lo stilista un rifugio, un luogo dove tornare per ritrovare le radici profonde della propria identità.

Qui ha scelto di riposare, vicino al piccolo cimitero sulla collina, luogo carico di ricordi e sentimenti, dove riposano i suoi cari più stretti: il padre Ugo, la madre Maria Raimondo e il fratello Sergio.

Questo gesto testimonia, ancora una volta, la sua volontà di rimanere legato fino alla fine a quelle terre che lo hanno formato.


Il suo amore per la Val Trebbia si riflette anche in dettagli come il famoso colore “greige”, simbolo del suo stile sobrio e senza tempo. Questo colore, che unisce il grigio al beige, è ispirato proprio alla sabbia bagnata del fiume Trebbia, evocando le immagini della sua infanzia e di quel paesaggio naturale che Armani ha sempre portato con sé nelle sue creazioni di moda senza stagioni.

È un chiaro esempio di come la natura e l’ambiente di Rivalta abbiano influenzato non solo la sua vita personale ma anche la sua arte, traducendo i ricordi in un linguaggio estetico riconosciuto a livello mondiale.

Non è solo il paesaggio, ma anche la cultura popolare e le tradizioni culinarie di quel territorio a essere state importanti per Giorgio Armani.


Da ragazzo che veniva dalla "provincia", nutriva un legame affettuoso con i piatti tipici di Piacenza, come i tortelli con la coda e gli anolini, pietanze che lo accompagnarono anche negli anni della fama e che curava con attenzione nei suoi Armani Caffè in tutto il mondo.

Quasi tutte le settimane, quando andava a far visita ai suoi famigliari nel piccolo cimitero di Rivalta, si fermava a pranzo al Ristorante Il Falco, dove per tanti anni ha avuto il suo tavolo riservato.

La scelta di restare ancorato alla sua terra natia si manifesta anche nel modo in cui Armani ha sempre vissuto i suoi ritorni: con umiltà e rispetto per la gente comune, lontano dalla mondanità che lo circondava. Chi lo incontrava a Rivalta lo descriveva gentile, sorridente, semplice, quasi un “re del popolo” legato alle sue origini rurali e popolari.

La sua figura, tanto elegante quanto accessibile, incarnava quella perfetta sintesi tra il mondo cosmopolita e la semplicità di un ragazzo cresciuto tra i campi e le colline di Piacenza.


Il legame di Giorgio Armani con Rivalta è molto più di un fatto biografico: è una storia di amore, memoria e identità profondamente connessa a un luogo simbolico che ha segnato la sua esistenza e la sua arte.


Bentornato a casa Sig. Armani.

Sopra le nuvole

Meteo

Bassa valle

Media valle

Alta valle

Logo sponsor valtrebbia experience
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube

Iscriviti alla newsletter

Grazie per l'iscrizione!

Iscriviti al canale Telegram

Logo sponsor valtrebbia experience

Valtrebbia Experience è un progetto di promozione del territorio curato dall'associazione "Le Nostre Radici".

Logo sponsor valtrebbia experience

© 2024 Associazione Culturale Le Nostre Radici 

Codice Fiscale 91113530330

Privacy Policy - Cookie Policy

Piano editoriale curato da Cocò Comunicazione

Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
bottom of page