top of page

Il Parco Archeologico di Travo, un luogo da non perdere in Val Trebbia

Aggiornamento: 3 feb

La storia antica è sempre affascinante, ma questo è particolarmente vero in a Travo in Val Trebbia.


Parco archeologico di Travo
Le abitazioni preistoriche al Parco Archeologico di Travo

La storia antica è sempre affascinante, ma questo è particolarmente vero in a Travo in Val Trebbia.

Qui gli archeologi hanno portato alla luce un antico villaggio neolitico risalente a migliaia di anni fa, un sito così importante da portare all'istituzione di un Parco Archeologico nel 2006 per proteggerne i numerosi segreti.

Questo parco custodisce uno dei più importanti siti preistorici mai individuati nel nord Italia, e oggi esploreremo ciò che offre.


Il villaggio di S. Andrea

È stato scoperto durante una ricerca di superficie condotta da volontari locali negli anni '80, con l'aiuto della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna.

Nel corso delle indagini sono stati scoperti circa 200 siti archeologici che attraversano diversi secoli, dalla preistoria al Medioevo. Ma si ritiene che il villaggio stesso abbia circa 5500 anni (3500 a.C.), il che lo rende una delle più antiche testimonianze di insediamenti umani nel nord Italia.

Il parco archeologico si compone di due parti: un museo e un'area all'aperto dove i visitatori possono esplorare diverse caratteristiche, come rovine circolari che si ritiene fossero abitazioni o spazi rituali, arredi in pietra e numerosi manufatti in selce e quarzite che venivano utilizzati per i lavori quotidiani, come tagliare la legna o preparare il cibo.

I visitatori possono anche apprendere come vivevano gli abitanti di questi villaggi attraverso gli utensili e i frammenti di ceramica rinvenuti sul posto - oggetti utilizzati per cucinare, tessere, conciare le pelli e svolgere altre attività associate alla vita quotidiana dell'epoca.

Ciò che rende questo sito ancora unico è il suo legame con i nostri antenati di migliaia di anni fa.

Visitando questo parco archeologico, i visitatori possono capire com'era la vita durante il Neolitico: come le persone interagivano tra loro e con la natura, come si preparavano ai rigidi inverni, come costruivano le abitazioni, che tipo di strumenti usavano e molto altro ancora.

Il Parco Archeologico S. Andrea di Travo è un luogo straordinario da visitare se volete esplorare la preistoria da vicino. Che siate interessati all'archeologia o semplicemente curiosi di conoscere la vita dei nostri antenati nel passato, questo parco offre qualcosa di speciale: uno sguardo in un mondo lontano dal nostro, ma proprio per questo particolarmente affascinante.

Con i manufatti esposti nella sezione museale e le numerose attrazioni da vedere passeggiando nell'area all'aperto, c'è qualcosa per tutti coloro che vogliono fare un viaggio nel tempo!


Quando visitare il Parco Archeologico di Travo

Il Parco è visitabile in determinati periodi dell'anno anche da scolaresche e comitive.

Per gli orari, i prezzi e le varie attività che si possono svolgere all'interno del Parco vi rimandiamo al sito:

www.parcoarcheologicoditravo.it



498 visualizzazioni

Post recenti

bottom of page