
Domande frequenti
La Val Trebbia è visitata soprattutto d'estate, il fiume e le sue spiagge sono la principale attrattiva. Se però cercate altro oltre ad un bagno nel Trebbia ogni stagione è buona, anzi, addirittura migliore. Oltre a visitare i borghi storici, Bobbio, Travo, Cerignale, Ottone, in primavera e autunno si possono trovare spesso giornate soleggiate con temperature superiori a quelle registrate nella Pianura Padana, questo grazie al fenomeno dell'inversione termica. Vi può quindi capitare spesso di trovarvi sopra ad un mare di nebbia e di nuvole baciati da un sole splendente.
La qualità dell'aria è sempre molto buona, l'ideale per tantissime attività all'aria aperta come il trekking, l'E-Bike, la canoa, le passeggiate a cavallo o delle salutari passeggiate nei boschi
Periodi consigliati: da settembre a dicembre e da febbraio a giugno.
La Val Trebbia prende il nome dall'omonimo fiume che nasce in provincia di Genova dal monte Prelà . Si estende per circa 120 km, per la maggior parte in mezzo all'appenino e nella provincia di Piacenza. La valle è attraversata dalla S.S.45, innumerevoli le curve praticamente fino a Rivergaro, a 15 km da Piacenza. Una consigliatissima guida prudente non consente di avere una media oraria superiore ai 50km. L'attraversamento dell'appennino emiliano/ligure consente di ammirare scorci inaspettati di rara bellezza in tutte le stagioni.
In Val Trebbia puoi vedere veramente tante cose.
Vuoi scoprire che cosa? Visita tutte le sezioni del sito, intanto però ti diamo qualche indicazione. In Val Trebbia puoi visitare molti borghi storici, sicuramente Bobbio, riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia. Ma non solo, c'è Rivergaro, con il suo bellissimo lungo fiume, oppure Travo con la sua piazza dominata dal castello Anguissola. Non puoi non visitare Cerignale, un vero gioiello incastonato tra i boschi. E poi ancora Ottone, Zerba, Gragnano Gazzola. In ognuno di questi borghi c'e qualcosa da scoprire, ne rimarrai affascinato.
Le 10 cose da non perdere in Val Trebbia:
La Pietra Parcellara e la Pietra Perduca
Il Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo a Bobbio
L'Abbazia di San Colombano
Le cascate del Perino o di Calenzano
Il Monte Lesima e la Val Boreca
Un tramonto dal Monte Penice
Il Parco Archeologico di Travo
Il lungo Trebbia di Rivergaro
Il Castello di Rivalta
La terrazza di Pigazzano
Nei 3 mesi estivi le spiagge del Trebbia sono molto frequentate soprattutto nei week end. Scorci bellissimi con acque cristalline, ma quali sono realmente le più belle?
Prima di indicartele vogliamo pregarti di rispettare l'ambiente e non lasciare rifiuti lungo il greto del Trebbia, lascia la spiaggia come vorresti trovarla. Grazie.
Le spiagge più belle sono:
La spiaggia di Dolgo
La spiaggia di Ponte Barberino
La Berlina Beach
La spiaggia di San Salvatore
La spiaggia della Chiesetta
La spiaggia del Secchiello (naturista)
La spiaggia di Confiente
La spiaggia della Fragolina
In Val Trebbia vivono molte specie di animali che non è raro incontrare durante una passeggiata nel bosco o un trekking, specialmente in località più isolate ma non è raro fare questo tipo di incontri anche vicino ai luoghi abitati.
Gli animali che è più frequente vedere sono caprioli, lepri, volpi, ma anche cervi e istrici e cinghiali. La Val Trebbia è molto frequentata anche dai lupi, anche in questo caso può capitare di incontrarli ma è piuttosto raro. Non temete però, il lupo non è pericoloso per gli esseri umani. E se date uno sguardo all'insù e siete fortunati potrete scorgere il falco pellegrino e la poiana.
Purtroppo non è raro che questi animali vengano investiti dalle auto, vi consigliamo di guidare sempre con prudenza. Se dovesse capitarvi di incontrare un animale in difficoltà chiamate subito il Centro Recupero Animali Selvatici a questo numero +39 366 899 1187
