top of page

Escursione al Monte Antola da Casa del Romano

Aggiornamento: 11 gen 2023

Un itinerario molto suggestivo in tutte le stagioni. In presenza di neve una ciaspolata vista mar Ligure è impagabile.

Partenza: vicino a Casa del Romano (1406 m) (Fascia)

Arrivo: Monte Antola

Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti

Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti

Come arrivare: SS 45 Genova-Piacenza, in località Beinaschi (tra Rovegno e Montebruno), bivio per Fascia (deviazione per Cassingheno, Carpeneto, Fascia, Casa del Romano) lungo la tortuosa SP 16; in alternativa SS 45, deviando per Torriglia e Propat/Valle del Brugneto. Per chi percorre l'autostrada A7 Genova- Milano può uscire al casello di Vignole Borbera e risalire tutta la Val Borbera in direzione di Cabella Ligure, Carrega Ligure, Capanne di Carrega e Casa del Romano. Dislivello: + 250 metri

Siamo nella Val Trebbia Ligure, ci avviamo verso il Monte Antola percorrendo il tracciato più agevole e panoramico della Val Trebbia, attraverso rasserenanti pascoli, copiose fioriture di maggiociondoli, tracce dell'antica civiltà contadina. L'ideale punto di partenza si trova vicino a Casa del Romano, un importante crocevia posto sulla linea di valico, a cavallo delle valli Borbera e Trebbia. Superata la storica trattoria Casa del Romano, poco prima di Capanne di Carrega (1367 m), a quota 1406 il sentiero si stacca a sinistra della provinciale (palina segnaletica).



L'itinerario, privo di eccessivi dislivelli e uniforme nel suo andamento, prende dolcemente quota fra boschi di faggio e ampie praterie, seguendo il displuvio appenninico, ideale balcone panoramico sulle valli Borbera, Vobbia e Trebbia. Superata una selletta con tavolo e panca (1510 m) si procede su costone finché si sale dolcemente fra i prati dell'ampia dorsale: a belle vedute sulla tormentata Val Borbera, a nord, si alternano sul lato marittimo ampi panorami sulla Valle del Cassingheno e del Brugneto. Coperto un modesto dislivello in discesa e contornata a sud la cima del Monte Tre Croci (1565 m), il sentiero s'immette nel bosco, raggiunge il Passo Tre Croci (bivio per Caprile) e salendo lungo il fianco ovest dell'Antola culmina nella grande croce bianca (1597 m); sull'ampio e bianco panettone si lascia a sinistra la Cappella di San Pietro. In buone condizioni di visibilità il panorama che si può godere dalla cima dell'Antola è eccezionale, a 360 gradi, spaziando dal Mar Ligure a tutto l'arco Alpino.

In meno di un quarto d'ora, in direzione sud è possibile trovare ristoro e una calda accoglienza al rifugio Parco Antola, posto a una quota leggermente inferiore rispetto agli storici Musante e Bensa, ormai memoria del passato, ma con una vista invidiabile sul lago del Brugneto.

Per chi volesse affrontare in MTB i bellissimi percorsi dell'Antola, può usufruire del servizio navetta dell'#albergogenova di Ottone.

Sopra le nuvole

Meteo

Bassa valle

Media valle

Alta valle

Logo sponsor valtrebbia experience
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube

Iscriviti alla newsletter

Grazie per l'iscrizione!

Iscriviti al canale Telegram

Logo sponsor valtrebbia experience

Valtrebbia Experience è un progetto di promozione del territorio curato dall'associazione "Le Nostre Radici".

Logo sponsor valtrebbia experience

© 2024 Associazione Culturale Le Nostre Radici 

Codice Fiscale 91113530330

Privacy Policy - Cookie Policy

Piano editoriale curato da Cocò Comunicazione

Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
Logo sponsor valtrebbia experience
bottom of page